Overblog
Editer l'article Suivre ce blog Administration + Créer mon blog

Inaugurazione Blog:

  • : La science, la raison et le coran
  • : Cette page entends faire connaitre à tous ceux qui sont intéressé de connaitre plus profondément les origines divines du coran et s'en assuré de cette vérité bien évidente aujourd'hui. Bien venue alors aux humbles qui écoutes avant de passer aux critiques.
  • Contact

Profilo

  • Mohammed Nadjib Billoben.
  • Sono uno studioso del monoteismo ed in modo particolare dell'Islam. Algerino di origine e abitante del mondo da 57 anni. Mi impegno "Fi sabili Allah" a  divulgare la verita su Allah nel migliore dei modi inshallah.
  • Sono uno studioso del monoteismo ed in modo particolare dell'Islam. Algerino di origine e abitante del mondo da 57 anni. Mi impegno "Fi sabili Allah" a divulgare la verita su Allah nel migliore dei modi inshallah.

Ricercare

Pages

5 février 2023 7 05 /02 /février /2023 13:23

Qual è il rapporto tra la

scienza e la religione ?
Dottor Adnan Ibrahim​​​​



 

Desidero dedicare questa lezione al nostro onorevole e prezioso maestro, nonché grande intellettuale, il professore egiziano Amr Sharif. Voglio fare questo, in modo da confortare la mia mente ed essere alquanto soddisfatto; perché sento profondamente che questa persona virtuosa e grande intellettuale di grande impatto non ha ricevuto ciò che merita di elogio, considerazione, celebrazione e apprezzamento delle sue opere, sebbene scriva da molti anni e abbia fornito alla biblioteca araba eccellenti libri che hanno un nuovo stile di autenticazione.  Questo stile metterebbe il lettore consapevole -esistono nonostante siano pochissimi-, nel cuore della scena/situazione intellettuale globale, specialmente quella occidentale. Non ha ricevuto il merito di ciò che avrebbe dovuto essere celebrato, applaudito, apprezzato e lodato..

  Dedicherò questa mia conferenza a quest'uomo virtuoso, al quale chiedo a Dio - sia benedetto ed esaltato - di concedergli una lunga vita e di benedire il suo tempo e la sua vita, affinché possa ispirarci e fornire la biblioteca araba e inoltre, al pensiero arabo e islamico con altre sue opere. A proposito, il tema del rapporto tra scienza e religione, e la filosofia della scienza, sono nella lista o in cima ai suoi interessi di ricerca e scrittura – che Dio lo benedica -, La questione del rapporto tra scienza e religione , e la religione con la scienza, – non diremo conflitto, no! Ovviamente la relazione ora è diversa!

– Qual è il rapporto tra scienza e religione? Evidentemente, affinché tu possa renderti conto della portata dell'importanza di questo argomento, è meglio per noi studiare un detto del grande filosofo, che si interessava molto anche a questo argomento e vi ha dato il suo contributo, Alfred North Whitehead! il famosissimo filosofo inglese, poi americano. Ha detto che il destino dell'umanità dipende dal rapporto tra scienza e religione e da come questa generazione lo affronta. Stupefacente! Tanto? evidentemente, questo argomento può apparire ad alcuni di voi -come musulmani-, come una pura materia accademica, che ha un lato scientifico, un lato storico, un lato teologico, ma è piuttosto vicino al lusso. Lusso ?! Il futuro della religione nei nostri paesi, il futuro della fede, il futuro dell'Islam e l'atteggiamento nei confronti del Libro (Corano) e della Sunnah dipendono in larga misura da questo problema! Vieni oggi 
- E non ti sto dicendo di condurre uno studio scientifico - ma fai solo un giro veloce, in questo Cyber ​​spazio, diciamo nello spazio YouTube.. e vedrai che la maggior parte degli atei della nostra gioventù araba e musulmana sono diventati atei per cosa? A causa dello scontro, della confusione e del conflitto tra scienza e religione.. specialmente in cosmologia, e più specificamente nella teoria dell'evoluzione.. 

La teoria dell'evoluzione.. Naturalmente, questo non è un caso specifico per i musulmani, questo è un caso generale in tutto il mondo, specialmente nel mondo occidentale. In generale, ciò è causato principalmente dalla teoria dell'evoluzione e, in misura minore, anche dalla cosmologia. Mi direte che questo ci ricorda il famosissimo discorso di Sigmund Freud quando parlava dell'uomo moderno – cioè nell'Era Moderna, dopo la fine del Medioevo, nell'Era Moderna -, diceva che l'orgoglio di quest'uomo e il narcisismo furono lacerati con tre gravi ferite profonde! Tre volte – ha detto – quest'uomo moderno è stato colpito alla testa. E questo è effettivamente giusto! Il primo colpo fu per mano di Niccolò Copernico, in quella che è conosciuta come la Rivoluzione Copernicana! Perché la rivoluzione copernicana? Perché prima di Copernico, per più di un millennio circa, il modello cosmologico dominante, nel mondo antico e medievale era il modello tolemaico. Tolomeo di Alessandria! Chi credeva che il centro dell'universo – l'intero Universo o Cosmo – fosse cosi? È la terra. E il sole gira intorno alla terra, e tutti gli altri oggetti astronomici girano intorno alla terra, anche il sole! Non solo la luna, ma tutti loro. Chiamavano il sole e gli altri pianeti “i sette pianeti classici”.. girano tutti intorno a cosa? intorno alla terra. Questo si chiama Geocentrismo o Geocentricità, cioè il modello Geocentrico che afferma che la terra è nel mezzo Dolce! Questo è rimasto e, tra l'altro, ha spiegato molte cose! Ma in modo insufficiente.. Come esempio di queste cose di cui non voglio parlare (perché questo è fuori dal nostro argomento), è la parallasse astrale.

Nel mondo antico e medievale era il modello tolemaico. Tolomeo di Alessandria! Chi credeva che il centro dell'universo – l'intero Universo o Cosmo – fosse cosa? È la terra. E il sole gira intorno alla terra, e tutti gli altri oggetti astronomici girano intorno alla terra, anche il sole! Non solo la luna, ma tutti loro. Chiamavano il sole e gli altri pianeti “i sette pianeti classici”.. girano tutti intorno a cosa? intorno alla terra. Questo si chiama Geocentrismo o Geocentricità, cioè il modello Geocentrico che afferma che la terra è nel mezzo Dolce! Questo è rimasto e, tra l'altro, ha spiegato molte cose! Ma in modo insufficiente.. Come esempio di queste cose di cui non voglio parlare (perché questo è fuori dal nostro argomento), è la parallasse astrale. nel mondo antico e medievale era il modello tolemaico. Tolomeo di Alessandria! Chi credeva che il centro dell'universo – l'intero Universo o Cosmo – fosse cosa? È la terra. E il sole gira intorno alla terra, e tutti gli altri oggetti astronomici girano intorno alla terra, anche il sole! Non solo la luna, ma tutti loro. Chiamavano il sole e gli altri pianeti “i sette pianeti classici”.. girano tutti intorno a cosa? intorno alla terra. Questo si chiama Geocentrismo o Geocentricità, cioè il modello Geocentrico che afferma che la terra è nel mezzo Dolce! Questo è rimasto e, tra l'altro, ha spiegato molte cose! Ma in modo insufficiente.. Come esempio di queste cose di cui non voglio parlare (perché questo è fuori dal nostro argomento), è la parallasse astrale. Chi credeva che il centro dell'universo – l'intero Universo o Cosmo – fosse cosa? È la terra. E il sole gira intorno alla terra, e tutti gli altri oggetti astronomici girano intorno alla terra, anche il sole! Non solo la luna, ma tutti loro. Chiamavano il sole e gli altri pianeti “i sette pianeti classici”.. girano tutti attorno a cosa? intorno alla terra. Questo si chiama Geocentrismo o Geocentricità, cioè il modello Geocentrico che afferma che la terra è nel mezzo Dolce! Questo è rimasto e, tra l'altro, ha spiegato molte cose! Ma in modo insufficiente.. Come esempio di queste cose di cui non voglio parlare (perché questo è fuori dal nostro argomento), è la parallasse astrale. Chi credeva che il centro dell'universo – l'intero Universo o Cosmo – fosse cosa? È la terra. E il sole gira intorno alla terra, e tutti gli altri oggetti astronomici girano intorno alla terra, anche il sole! Non solo la luna, ma tutti loro. Chiamavano il sole e gli altri pianeti “i sette pianeti classici”.. girano tutti attorno a cosa? intorno alla terra. Questo si chiama Geocentrismo o Geocentricità, cioè il modello Geocentrico che afferma che la terra è nel mezzo Dolce! Questo è rimasto e, tra l'altro, ha spiegato molte cose! Ma in modo insufficiente.. Come esempio di queste cose di cui non voglio parlare (perché questo è fuori dal nostro argomento), è la parallasse astrale. E il sole gira intorno alla terra, e tutti gli altri oggetti astronomici girano intorno alla terra, anche il sole! Non solo la luna, ma tutti loro. Chiamavano il sole e gli altri pianeti “i sette pianeti classici”.. girano tutti intorno a cosa? intorno alla terra. Questo si chiama Geocentrismo o Geocentricità, cioè il modello Geocentrico che afferma che la terra è nel mezzo Dolce! Questo è rimasto e, tra l'altro, ha spiegato molte cose! Ma in modo insufficiente.. Come esempio di queste cose di cui non voglio parlare (perché questo è fuori dal nostro argomento), è la parallasse astrale. E il sole gira intorno alla terra, e tutti gli altri oggetti astronomici girano intorno alla terra, anche il sole! Non solo la luna, ma tutti loro. Chiamavano il sole e gli altri pianeti “i sette pianeti classici”.. girano tutti intorno a cosa? intorno alla terra. Questo si chiama Geocentrismo o Geocentricità, cioè il modello Geocentrico che afferma che la terra è nel mezzo Dolce! Questo è rimasto e, tra l'altro, ha spiegato molte cose! Ma in modo insufficiente.. Come esempio di queste cose di cui non voglio parlare (perché questo è fuori dal nostro argomento), è la parallasse astrale. Questo si chiama Geocentrismo o Geocentricità, cioè il modello Geocentrico che afferma che la terra è nel mezzo Dolce! Questo è rimasto e, tra l'altro, ha spiegato molte cose! Ma in modo insufficiente.. Come esempio di queste cose di cui non voglio parlare (perché questo è fuori dal nostro argomento), è la parallasse astrale. Questo si chiama Geocentrismo o Geocentricità, cioè il modello Geocentrico che afferma che la terra è nel mezzo Dolce! Questo è rimasto e, tra l'altro, ha spiegato molte cose! Ma in modo insufficiente.. Come esempio di queste cose di cui non voglio parlare (perché questo è fuori dal nostro argomento), è la parallasse astrale.  Per spiegare questa parallasse diciamo brevemente di cosa si tratta – e io l'ho spiegato una volta in un vecchio sermone o in una conferenza -. Ora, quando ti trovi ad una certa angolazione, ti trovi così, vedi la stella, una stella! Spostati in un altro posto, guardalo da un'altra angolazione, scoprirai che la stella ha cambiato posizione! Questo si chiama parallasse! La chiamiamo parallasse astrale.. Come viene spiegata la parallasse (basata su Tolomeo)? lo chiamò Epicicli - Nell'astronomia antica e medievale; epicicli -. È una spiegazione complicata. Orbita su orbita, cioè la grande orbita esiste, e ci sono anche orbite su di essa! La stella o il pianeta che ruota – dice Tolomeo – ruota in due modi; In questo piccolo arco, e come gira in esso, gira anche nell'arco maggiore. Una questione molto complicata! Ma lo ha spiegato. Qualcosa di strano! Lui ha spiegato, ha saputo spiegare tutti questi segreti astronomici, li ha interpretati, ci è riuscito. Modello di successo (se solo giudicassimo dai saluti di spiegare cosa sta succedendo)! Torniamo a Freud più tardi, non ho completato il mio punto precedente sul detto di Whitehead. Ha detto che il destino dell'umanità dipenderà dalla posizione della generazione contemporanea verso la questione del rapporto tra scienza e religione. Perché, Alfredo? Ha detto perché le due maggiori fonti di conoscenza e ispirazione sono la religione da un lato e la scienza dall'altro. Questi sono i due! Le nostre più grandi fonti di conoscenza; Religione e scienza. Quindi è molto, molto importante che smontiamo, comprendiamo e studiamo a fondo la relazione di cosa? La scienza con la religione e la religione con la scienza. E se c'è qualche tipo di conflitto, lo disinneschiamo. Se esiste la possibilità di promuovere e sviluppare la riconciliazione, o la cooperazione, e l'integrazione tra scienza e religione, allora dovremmo farlo. Siamo tenuti a farlo, come musulmani, cristiani, ebrei, studiosi, ecclesiastici.  Siamo obbligati a farlo! Certo che mi dirai di no; quello che sta accadendo ora è quasi l'opposto! C'è uno stato di contesa tra i fautori dell'Islam – soprattutto sul metodo salafita – e tra la scienza! Sì, certo – purtroppo – esiste, almeno in parte, se non del tutto. Quindi torniamo indietro. Il primo colpo fu con Niccolò Copernico. Perché? Perché Copernico ha detto basta.. Freud risponde perché; perché Copernico ha rivelato che il centro del mondo o dell'universo o dell'esistenza è il sole, non la terra.. E la terra e il resto dei pianeti/oggetti classici ruotano attorno al sole. Me lo dirai ora, naturalmente! Né il sole è il centro, né la terra è il centro! Né la galassia è il centro! Cioè, il sistema solare con tutti i suoi pianeti, questo è solo un punto ai margini della galassia, trentamila anni luce di distanza dal centro; il centro della galassia che la luce percorre in centomila anni, e contiene in media circa quattrocento miliardi di stelle! Ci sono due trilioni di galassie simili! Questi sono i numeri recenti, negli ultimi anni! Questo è davvero spaventoso! Né tu sei il centro, né la tua galassia è il centro, abbiamo chiuso su questa faccenda!  Ma questo ha fatto girare la testa all'uomo! Ed è stato ferito da una ferita narcisistica profonda e dolorosa! Ma perché? Dopo essere stato certo di essere il potente maestro obbedito in questo pianeta chiamato Terra; il pianeta azzurro, e che questo pianeta a sua volta, è il centro dell'esistenza, il centro dei mondi, dopodiché fu spinto direttamente, con il suo pianeta ai margini, a diventare un pianeta tra gli altri, ruotando intorno al sole. Il sole ha preso tutta la gloria, da qui la posizione della Chiesa contro questo sistema copernicano! Così si chiamava – il sistema copernicano –. La seconda ferita, una ferita forse più profonda e dolorosa della ferita copernicana! Che cos'è? È arrivato con Charles Darwin; è venuto quando è arrivato questo inglese, il naturalista inglese o il filosofo naturale. Lo chiamavano il Filosofo, e fino ad ora è ancora così. La parola "Scienza", tra l'altro, è una parola molto moderna, le parole "Scienza" e "Scienziato". “Scientist” in particolare, ebbe inizio alla fine del XIX secolo, e non fu diffuso e largamente utilizzato fino all'inizio del XX secolo. Prima di allora, come si chiamavano? Sono stati chiamati dai "filosofi naturali".  Quando Galileo è stato attaccato, è stato attaccato con il nome e il titolo di cosa? Filosofo – credo sia fiorentino, sì – il fiorentino! Il filosofo fiorentino – non scienziato -. Loro hanno detto! Non esisteva una parola come "scienziato". E poi chiedi che tipo di filosofo? Un naturalista; ricercatore in natura, o un filosofo naturale. Non esisteva una parola "scienziato"; all'epoca non esisteva. Comunque è importante! È molto importante nell'analizzare la relazione, cioè non è come pensiamo. Torniamo indietro (a Darwin), quest'uomo, come sapete ovviamente, ha cercato di dimostrare e sostenere che tutto il regno animale, anche il regno vegetale e tutti i regni della vita! o tutti i domini – perché c'è una divisione dei regni, e c'è una divisione superiore; Domini: tutte le forme di vita si sono evolute e si sono evolute da una o poche cellule. – ha detto che potrebbe essere da una, due o tre celle -; protocellule molto semplici, che si sono evolute nel corso di milioni di anni, centinaia di milioni di anni e miliardi di anni.  E qui siamo entrati in uno scontro con la religione, la religione cristiana occidentale in particolare; Perché credono che l'età della Terra sia molto inferiore a quella. Alcuni affermano che la terra è antica quanto l'uomo, poco prima di lui. Quindi quanti anni ha (l'umano)? Dicono (l'inizio era al) quattromilaquattro a.C. Cioè, seimila anni da oggi. Ricordo che il vescovo Ussher – questo credo fosse irlandese – non l'ho rivisto, ma l'ho accennato anche anni fa -, ha fatto un calcolo così, ha detto, io sono in grado di determinare quando l'uomo è stato creato! Dio creò l'uomo approssimativamente il ventiquattro ottobre, quattromilaquattro aC, verso le dieci del mattino. Masha Allah, calcoli molto accurati! Cioè, se Gabriel è sceso con informazioni simili, non sarebbe stato rivelato in questo preciso dettaglio. E ovviamente loro (che credevano a Ussher) si rallegrarono e lo definirono un genio, un brillante ed enciclopedico! Davvero terribile! Charles Darwin venne e disse loro, (parafrasando) "gente, questa terra ha centinaia di milioni di anni, o addirittura miliardi di anni". -“O uomo, di' e cambia, sei ateo, sei un eretico infedele”. E disse loro: “…anche l'uomo, di sicuro ha centinaia di migliaia di anni. Non settemila anni, né seimila anni. Cosa sono seimilasettemila anni? Ha detto loro che centinaia di migliaia di anni è la vita umana. questa terra ha centinaia di milioni di anni, o addirittura miliardi di anni”. -“O uomo, di' e cambia, sei ateo, sei un eretico infedele”. E disse loro: “…anche l'uomo, di sicuro ha centinaia di migliaia di anni. Non settemila anni, né seimila anni. Cosa sono seimilasettemila anni? Ha detto loro che centinaia di migliaia di anni è la vita umana. questa terra ha centinaia di milioni di anni, o addirittura miliardi di anni”. -“O uomo, di' e cambia, sei ateo, sei un eretico infedele”. E disse loro: “…anche l'uomo, di sicuro ha centinaia di migliaia di anni. Non settemila anni, né seimila anni. Cosa sono seimilasettemila anni? Ha detto loro che centinaia di migliaia di anni è la vita umana.  Qui, ovviamente, è pronta l'accusa di eresia, blasfemia e incredulità, e così via, e naturalmente è sorta la collisione tra queste scienze e testi religiosi e la loro interpretazione. E più di questo; diventi un essere umano, con il tuo sistema morale – il codice morale che hai -, con la tua visione del mondo, o la “Weltanschauung” religiosa (in tedesco), che ti ha reso il successore di Dio, il centro dell'universo e il padrone della terra, ecc.! Ora diventi, o lo sfortunato diventa (il dottor Adnan evita il discorso diretto per evitare di offendere gli ascoltatori), come qualsiasi scimmia, maiale o cane, ma superiore in grado, non in natura! In natura è la stessa cosa! solo i punteggi differiscono! Ma la natura e l'essenza sono le stesse, e alla fine torniamo tutti alla materia e così via, ed è finita! Quindi, è emerso uno scontro molto terribile! COSÌ, l'intero rapporto (tra scienza e religione) sta per ridursi esclusivamente a conflitto, soprattutto nel West americano, negli USA! Quando si dice scienza e religione, il rapporto si riduce, da decenni, (solo al conflitto)! Dai tempi del processo Scopes! Lo chiamano il processo delle scimmie! E conosci il film "Inherit the Wind". È un film molto popolare, l'abbiamo visto, è in bianco e nero ed è un film molto bello! Riguarda tutto questo argomento. Il tema o la questione del rapporto tra scienza e religione sta per essere ridotto a un modello; Cos'è quel modello? Il conflitto. Scontro tra scienza e religione, Warfare; Guerra di scienza e religione, conflitto di scienza e religione, scontro di scienza e religione. Oggetto di disputa, lo scontro tra scienza e religione! Poi il soggetto dello scontro, il soggetto del conflitto, l'argomento della guerra, sta per essere ridotto alla teoria dell'evoluzione e alle interpretazioni bibliche, queste interpretazioni e comprensioni bibliche! Questa è tutta la storia!  La scienza è evoluzione e la religione è il punto di vista della Genesi su questo problema. L'intera storia si svolge nel West americano, anche se è più ampia di così, ma questo è davvero il suo capitolo più importante, e il suo capitolo più critico, e lo è ancora! Questa lotta e questa tensione si sono spostate nel mondo islamico, specialmente con questa era di Internet e YouTube! Ora puoi sentire tutti e chiunque possa parlare raccontarti di evoluzione, .. elevazione, scimmie, umani e così via! Un sacco di siti e roba! L'intera cosa! Vogliamo ricominciare! Immaginalo! Torniamo alla terza ferita narcisistica. Era con lo stesso Freud, con Sigmund Freud. Era comprensivo e consapevole! Ci ha ferito la terza ferita, quando? Quando ci ha fatto capire che non siamo sempre al comando, e non abbiamo il controllo della nostra personalità,  Ti ha detto che queste sono tutte illusioni! Allora qual è la risposta, signor Sigmund? Dice (parafrasando) che hai due parti; Tu ne hai l'apparente consapevolezza, e noi siamo in grado di permetterti di stimarla di un nono, o di un decimo. Ha detto che gli altri nove decimi della tua coscienza sono chiamati subconscio. Come un iceberg, lo vedi nell'oceano, un decimo di esso appare e nove decimi sono sotto la superficie dell'acqua. I nove decimi della tua coscienza sono il subconscio. L'incoscienza, o il subconscio, forma i nove decimi della tua coscienza e tu non lo sai. È una grande storia! E ha prove e altro, che argomento importante! Bien sûr, les gens se sont sentis très vexés, très offensés.. Naturalmente, le persone si sentivano molto, molto insultate; quindi si scopre che siamo come i vermi allora?! Ti piacciono i robot?! Più simili a macchine guidate da cose su cui non abbiamo alcun controllo, piuttosto che non ne abbiamo alcuna apparente consapevolezza? Non so cosa mi ha fatto fare questo o quello? Ha detto che non lo sai. Non sai il motivo della maggior parte di ciò che fai, non sai perché ami la persona X, perché odi la persona Y, perché sei esploso di rabbia una volta, perché hai accettato una certa condizione,…ecc.! E i motivi che adduci/fornisci sono tutti confutabili, e infatti i veri motivi che ti hanno mosso e ti hanno spinto a fare e prendere e lasciare, …ecc.. sono motivi mistici, sui quali non hai controllo, nemmeno tu non ne hanno consapevolezza (come dice Freud). non sai perché ami la persona X, perché odi la persona Y, perché sei esploso di rabbia una volta, perché hai accettato una certa condizione,…ecc.! E i motivi che adduci/fornisci sono tutti confutabili, e infatti i veri motivi che ti hanno mosso e ti hanno spinto a fare e prendere e lasciare, …ecc.. sono motivi mistici, sui quali non hai controllo, nemmeno tu non ne hanno consapevolezza (come dice Freud). non sai perché ami la persona X, perché odi la persona Y, perché sei esploso di rabbia una volta, perché hai accettato una certa condizione,…ecc.! E i motivi che adduci/fornisci sono tutti confutabili, e infatti i veri motivi che ti hanno mosso e ti hanno spinto a fare e prendere e lasciare, …ecc.. sono motivi mistici, sui quali non hai controllo, nemmeno tu non ne hanno consapevolezza (come dice Freud).  Diresti: “Guai a me stesso! , Cosa mi resta? Né la mia terra è rimasta al centro, né la mia origine è onorevole, né sono discendente di angeli o figlio del cielo. Si è scoperto che alla fine sono figlio di scimmie e figlio di una cellula vivente; questo è scioccante fino in fondo! Dopo tutto ciò, anche la mia coscienza, la mia mente, la mia comprensione, il mio studio, la mia filosofia, il mio pensiero, la mia scelta, il mio intento, la mia intenzione, anche in tutto ciò non ho scelta? Nemmeno io sono a conoscenza di loro? E (il subconscio) mi sposta da dove non conto e non so? Questo è così scioccante! Cos'è rimasto? Sono sparito! L'umano si sentiva davvero perso! quindi puoi vederlo chiaramente nella cultura occidentale; Hanno davvero una letteratura abbondante che esprime assurdità! Abbondante letteratura, spettacoli teatrali, storie e romanzi! Hanno strane filosofie e orientamenti nella vita! Cosa confermano e affermano tutti questi? L'assurdità e lo stato di smarrimento e nichilismo in cui vivono molti di loro. Povera gente! Questi (tre) colpi sono senza dubbio colpi molto potenti e consolidati! Queste sono le tre stazioni fondamentali riguardanti il ​​rapporto tra scienza e religione, e il rapporto tra religione e scienza. Bellissimo! Lasciando da parte questo, veniamo ora ad un'altra introduzione: il rapporto tra scienza e religione è sempre stato, è e rimarrà un rapporto conflittuale? Che è solo Conflitto? Attenzione! Questa proposta fu solo largamente accettata, fino a prima degli anni Sessanta del Novecento. Persone povere! Questi (tre) colpi sono senza dubbio colpi molto potenti e consolidati! Queste sono le tre stazioni fondamentali riguardanti il ​​rapporto tra scienza e religione, e il rapporto tra religione e scienza. Bellissimo! Lasciando da parte questo, veniamo ora ad un'altra introduzione: il rapporto tra scienza e religione è sempre stato, è e rimarrà un rapporto conflittuale? Che è solo Conflitto? Attenzione! Questa proposta fu solo largamente accettata, fino a prima degli anni Sessanta del Novecento. Persone povere! Questi (tre) colpi sono senza dubbio colpi molto potenti e consolidati! Queste sono le tre stazioni fondamentali riguardanti il ​​rapporto tra scienza e religione, e il rapporto tra religione e scienza. Bellissimo! Lasciando da parte questo, veniamo ora ad un'altra introduzione: il rapporto tra scienza e religione è sempre stato, è e rimarrà un rapporto conflittuale? Che è solo Conflitto? Attenzione! Questa proposta fu solo largamente accettata, fino a prima degli anni Sessanta del Novecento. Il rapporto tra scienza e religione è sempre stato, è e rimarrà un rapporto conflittuale? Che è solo Conflitto? Attenzione! Questa proposta fu solo largamente accettata, fino a prima degli anni Sessanta del Novecento. Il rapporto tra scienza e religione è sempre stato, è e rimarrà un rapporto conflittuale? Che è solo Conflitto? Attenzione! Questa proposta fu solo largamente accettata, fino a prima degli anni Sessanta del Novecento.  Cioè, dagli anni Sessanta fino ad oggi, la situazione è cambiata. Abbiamo quasi sessant'anni tra oggi e allora! Sessant'anni fa, questa proposta (conflittuale) era comune, dominante e accettabile. Quella era l'impostazione predefinita! È così! Quando diciamo scienza e religione, intendiamo che c'è conflitto! Mi dirai “ma fino ad oggi questo è vero!” Questa risposta è ciò che mi rende triste e addolorato. I giovani arabi, soprattutto atei e agnostici, parlano con la mentalità di sessant'anni fa! Cioè, non hanno aggiornato se stessi, le loro conoscenze, né le loro letture.. Ritengono che il modello dominante, riconosciuto e interpretativo del rapporto tra religione e scienza sia il modello del conflitto! Diciamo a questa persona (che pensa che il modello del conflitto stia governando il rapporto tra scienza e religione) questo era del passato, mia cara, era del passato. Mi chiederai "Questo modello non è più riconosciuto?" No, è ancora riconosciuto, ma è il modello più debole e meno favorito tra gli storici della scienza. Chiederai "Dici sul serio??" , giuro su Dio che lo sono. È il modello meno favorito! Cioè, forse questo modello ora prende solo il dieci percento dell'interesse, e il resto è per gli altri modelli che ti leggerò.  Questo è uno degli obiettivi della conferenza di oggi, questo è un obiettivo molto importante, quindi fai attenzione! Certo, non dico che questo modello di conflitto sia stato inaugurato, ma piuttosto confermato e rafforzato, con due grandi opere che hanno viaggiato in oriente e in occidente, e sono state tradotte nelle lingue più vive, compreso l'arabo. (il primo è) Un libro in due grandi volumi, l'ho letto da giovane, e per quanto riguarda l'altro libro, l'ho letto completamente prima. Il primo libro che penso – non ho rivisto neanche questo – è di un grande scienziato, e un famoso accademico, credo sia colui che ha fondato la Cornell University, Andrew Dickson White. Il titolo del suo libro è: "Una storia della guerra della scienza con la teologia nella cristianità". Non nel cristianesimo, ma nella cristianità. Questo libro si trova in due grandi volumi importanti, e sono solo fatti! In astronomia, in biologia, in geografia, …ecc.! Cosa dice la scienza? E cosa dice la religione? La posizione degli scienziati, la posizione della chiesa, la posizione del clero e i disaccordi e quello che è successo, e la menzione della persona X che è stata imprigionata, e la persona Y è stata processata, e la persona Z è stata esiliata e la persona W è stata bruciata , …eccetera.  Questo è quello che è successo! Quando leggerai, in realtà dirai che c'è davvero un terribile conflitto! Ma questo è nel diciannovesimo secolo. L'altro libro è più piccolo di quest'ultimo, cioè forse circa un quarto. Ho letto entrambi i libri. Il secondo libro è scritto dal medico, chimico e umile storico della scienza John William Draper, e si intitola "Storia del conflitto tra religione e scienza". Quest'uomo -come vi ho accennato nelle mie lezioni sull'evoluzione- fu probabilmente uno di quelli che assistettero al famoso Dibattito tra Samuel Wilberforce, Vescovo di Oxford, e Thomas Henry Huxley; Bulldog di Darwin. Draper era presente al dibattito. Ha menzionato questo nel suo libro "Storia del conflitto tra religione e scienza", e li ha rimproverati (persone del suo paese) usando la posizione islamica (sull'evoluzione) come esempio! , e questa è una cosa bellissima! Li ha rimproverati / svergognati! Disse loro (parafrasando) “Noi, in Gran Bretagna, dove la scienza e la modernità sono immense, e nel diciannovesimo secolo!…” Questo fu un grande secolo della scienza, in cui la fisica, la chimica, …ecc. prosperarono in larga misura, si videro, al punto che all'inizio del ventesimo secolo pensarono che la fisica non avesse nulla da aggiungere! Pensavano di aver chiuso con tutto; che hanno raggiunto il tetto della scienza, vale a dire che sono arrivati ​​in fondo alla scienza. Così si vedevano nel diciannovesimo secolo. E disse loro (parafrasando) “… Stiamo ancora discutendo contro l'ovvia verità; Che c'è evoluzione e progresso e che c'è un cambiamento negli esseri viventi, inclusi gli umani. I musulmani, da tempi molto antichi, centinaia di anni fa, ha deciso su questo fatto e lo ha sostenuto! . Ha preso queste informazioni (sull'evoluzione è l'Islam) da Ikhwan As-Safa (Fratelli della purezza), Al-Jahiz, Ibn Khaldun e Miskawayh, che hanno sostenuto l'evoluzione, tutti tra l'altro. Draper continua: (parafrasando) "... io chiamo questa teoria - la teoria dell'evoluzione - la chiamo la teoria maomettana!"  Quindi hai due opere classiche molto famose, non direi che hanno inaugurato, ma hanno confermato e rafforzato il modello conflittuale tra scienza e religione. E continuavano a essere tradotti e citati in forum, studi, ricerche e dibattiti. La questione rimaneva in questo caso, e il modello dominante è il modello di cosa? Il conflitto. Scienza e Religione; Conflitto, scontro! Scienza e religione; stato di litigio e alterco!Fino agli anni Sessanta! Chi ha inaugurato un nuovo periodo, con un nuovo modello? Uno scienziato americano. È uno scienziato, ma anche uno storico delle scienze più che uno scienziato – Mashallah – .. e anche un teologo, intendendo – Mashallah – l'uomo ha una molteplicità di specialità. È ben noto; Il suo nome è Ian Barbour. In arabo lo pronunciamo: «Bar»-«Boor». Negli anni '60, Ian Barbour pubblicò il suo primo lavoro. Fino a poco tempo fa, fino a tre o quattro anni fa pubblicava opere! Io - grazie a Dio - li leggo; sono stati molto utili e importanti, ho trovato tesori scritti da Ian Barbour, tesori! , in tutte le materie che tratta – mashallah -! Davvero un bell'uomo!  Quest'uomo ha pubblicato articoli su – non su, ma su – su Scienza e Religione! Problemi in scienza e religione; Saggi di scienza e religione. Questioni «IN» Scienza e Religione; Saggi in Scienza e Religione, non «On». Ha discusso di questioni religiose e scientifiche e, attraverso questa discussione approfondita, dettagliata e senza precedenti, ha mostrato al mondo un nuovo modello! Un modello che può, ovviamente, essere ridotto alla parola “il modello di integrazione”, il modello di integrazione! Ha detto che il modello a cui dovremmo tendere in primo luogo nel rapporto tra scienza e religione non è il conflitto. Il modello del conflitto non spiega molte cose; questo è un modello fallito, molto debole, spiega cose semplici e non riesce a spiegare la maggior parte delle cose. Stupefacente! Certo, questo è un duro colpo, e questa è una notizia spiacevole per gli atei, i semplici, felici atei arabi! Raccolgono una parola da qui e una parola da là! E Galileo questo, Galileo quello... Gli atei, naturalmente, sono contenti che la religione bruci gli scienziati! Loro (i religiosi) bruciarono Galileo, lo torturarono, lo insultarono, ecc. e la scienza è sempre in conflitto con la religione (come si dice), ecc. No, questo non è affatto vero! Mi dirai di leggere il libro di Bertrand Russell, “Religione e scienza”, tradotto da Ramses Awad, – questo è il fratello di Louis Awad, e mi inviterai a leggere gli scritti di Bertrand Russell, specialmente il suo famoso libro! Certo, in decine di articoli parla di scienza e religione, da un'angolazione contrastante! Bertrand Russell, e il suo libro – non un librone, un centinaio di pagine – su scienza e religione, segue lo stesso modello dominante (a suo tempo); il modello del conflitto Anche Carl Sagan, che è morto negli anni '90, ha seguito lo stesso modello di conflitto nel suo libro "The Demon-Haunted World"! Anche oggi Sam Harris – il neuroscienziato americano ateo – segue il modello del conflitto! E ce ne sono altri come quelli.  Perché? Innanzitutto, dovremmo prestare attenzione al fatto che questi non sono storici della scienza, nessuno di loro è uno storico! Carl Sagan, astronomo e fisico, e Bertrand Russell, filosofo, una volta non furono storici della scienza. Russel era uno storico della filosofia -oltre ad essere egli stesso un filosofo-, ma non era e non può essere uno storico della scienza. La storia della scienza è un altro argomento; è una specialità molto, molto massiccia! Vi ho parlato poco tempo fa del libro di Robert Merton, “Science, Technology & Society in Seventeenth-Century England”! Un enorme libro che racconta un periodo di tempo molto limitato, in un modo meraviglioso che ha colpito molto scienziati e storici! Cioè, lo hanno riconosciuto e hanno detto in una certa misura che anche il suo modello di interpretazione è generalizzabile. Cosa meravigliosa davvero! Queste sono specialità enormi!  Quelli sono fuori dal campo, fuori dal campo. Abbiamo un campo o un nuovo campo di studi, – sappiatelo così, dicono gli studi accademici -, che fu lanciato da Ian Barbour, nel suo libro “Issues in Science and Religion”, a metà degli anni Sessanta del Novecento. Ora abbiamo un nuovo campo, e il lavoro è iniziato su di esso, e sono stati trovati - Mashallah - ovviamente dozzine di storici, e anche dozzine di storici teologi, che hanno svolto ricerche in questo campo, con questo nuovo respiro, e naturalmente tutti aggiungono e perfezionano e così via! D'altra parte, che tipo di modello è oscurato? È il modello Conflitto... a favore di altri due modelli; il modello di integrazione e il modello di indipendenza o il modello di separazione! Cosa significa separazione? La religione ha il suo campo e la scienza ha il suo campo. La religione ha il suo metodo e la scienza ha il suo metodo. La religione ha il suo linguaggio e la scienza ha il suo linguaggio. E così via! Il modello di separazione indica che ognuno lavora da solo. Ora abbiamo cosa? Tre modelli principali. Certo, mi dirai che hai sentito che ce ne sono quattro! Sì, lo stesso Ian Barbour ha inventato questi tre modelli e ha aggiunto i modelli di dialogo, il dialogo! Ma non l'ho trovato molto utile. I tre sono più importanti e più profondi. Altri storici hanno otto modelli! No, infatti possono essere ridotti - perché Altri storici hanno otto modelli! No, infatti possono essere ridotti - perché Altri storici hanno otto modelli! No, infatti possono essere ridotti - perché  Li ho studiati tutti, grazie a Dio -, possono essere ridotti e riferiti ai tre modelli principali. Così oggi possiamo utilizzare ciò che resta del tempo della lezione per spiegare i tre modelli, ciascuno nella misura del possibile; Perché la spiegazione è molto lunga; molti libri sono stati scritti su questo aspetto! Quindi indicheremo alcuni problemi a cui prestare attenzione, ma non li discuteremo in dettaglio! Cioè, oggi il mio intervento riguarderà più i modelli di relazione, che non l'affrontare questioni tra scienza e religione. Certo, non vogliamo parlare di molte questioni (in questa lezione per mancanza di tempo) ma posso citarvi sei importanti esempi di esse. Li nomino al vertice delle questioni da riconsiderare nel pensiero arabo e islamico, così come li riconsiderano da decenni gli occidentali. Siamo anche chiamati a riconsiderare e dare la nostra opinione. Certo, in primo piano c'è la questione dell'evoluzione, e ci sono altre questioni, altre cinque o sei, che menzioneremo – a Dio piacendo – nell'ultima parte, ma non vogliamo affrontare una sola questione di esse; Perché la loro discussione richiederà decine di ore. Introdurremo solo i tre schemi e modelli della relazione. Quindi il soggetto del conflitto è il primo modello, come dicevamo.  Qui possiamo menzionare molti eventi che hanno nominato/aperto la strada a questo modello a suo tempo per essere quello dominante. Ora questo modello è stato ritirato quando l'indagine storica di questi eventi è stata riconsiderata. Cosa ha iniziato a perdere? I suoi argomenti a sostegno; la sua giustificazione. Mi dirai che non capiamo! Cosa intendi? ti risponderò. Il ya eu un fait iconique, efficaciment «très symbolique»! Ora c'è l'evento iconico; è un incidente iconico. Così lo chiama anche lo storico, il grande scrittore, e uno dei simboli della ricerca ormai in questo nuovo campo, ed è uno dei più famosi in assoluto – Peter Harrison -. Harrison è l'autore del libro “The Territories of Science and Religion”, come se stesse dicendo che sono regioni diverse! Come domini geografici, diverse regioni -territori- , per la scienza e la religione. Vedremo perché ha usato questa espressione geografica. Peter Harrison è una persona meravigliosa! Uno dei migliori pensatori, che ha studiato questo problema, tra dozzine di altri!  Inoltre, è umile, tanto che ti parla di altri progetti e dei loro vantaggi, che persona meravigliosa è davvero quest'uomo! È australiano, uno storico australiano della scienza, Peter Harrison! Quello che voglio dire è che l'indagine storica di questi eventi ce li ha fatti guardare da una nuova angolazione. Non come pensavamo prima! Cosa ha detto? Dice che l'incidente riguardante Galileo Galilei è un evento paradigmatico! "Paradigmatico" deriva da "Paradigma". I tedeschi, per esempio, dicono “Paradigma”; Perché c'è la G in “Paradigm”! Un paradigma è il modello euristico. Lo spiegherò, se oggi parlo dell'oggettività della scienza e della relatività della scienza, e di Thomas Kuhn, – questo è un fisico americano, e un grande storico della scienza, penso che abbia pubblicato il suo libro per la prima volta in 1963; che si intitola “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”-. Un libro estremamente importante. Questo è uno dei libri più importanti. È una pietra miliare! Come lo chiamano? Pietra miliare! Una pietra miliare nella storia della filosofia della scienza nel Novecento.  Mi chiederai, è come il libro "The Logic of Scientific Discovery"? Esattamente, come il libro “The Logic of Scientific Discovery” dell'anglo-austriaco Karl Popper. Che ricorda anche il libro di Thomas Kuhn, “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”, di Thomas Kuhn. Se parliamo di Thomas Kuhn e del suo metodo e di scienza tra oggettività e relativismo, approfondiremo la questione, altrimenti lasceremo ad un'altra occasione – a Dio piacendo -. Cioè, per capire cos'è il paradigma. Cos'è il paradigma? Perché Thomas Kuhn ha spiegato tutto il progresso scientifico e il cambiamento scientifico come uno spostamento, uno spostamento, in cosa? Nei paradigmi.  C'è un paradigma che mantiene il controllo per 100 o 200 anni. e dopo che inizia a soffrire di crisi, la sua capacità inizia a diminuire rispetto a cosa? Per quanto riguarda il seguito e la spiegazione dei fatti. Questo continua fino a quando non viene portato a un punto critico; Critico, chiedendo la necessità di cambiarlo, non si adatta più! Questo paradigma quindi non è più desiderato. Un nuovo paradigma lo sostituisce in seguito. Allora come succede? La comunità – la comunità scientifica – quasi tutta, tutta!, lavora collettivamente metodologicamente e dal punto di vista della ricerca e della spiegazione. Successivamente ha luogo una revisione, che a sua volta si basa sul paradigma prevalente. C'è sempre un paradigma! cioè, per chiarire; Prima di Charles Darwin, c'era un paradigma nella comprensione della biologia e dell'intero regno della vita, tutti i regni della vita! Un paradigma specifico, il suo nome è la scala dell'esistenza. Oppure la chiamano la Grande Catena dell'Essere -Scala naturæ-; questo è dai tempi di Aristotele, quello era un paradigma! Quello era un paradigma. E questo si trova anche nelle opere di Ikhwan al-Safa (fratelli della purezza), nelle opere di Miskawayh e nelle opere di Ibn Khaldun. A proposito, questo è un secondo argomento! Come hanno capito l'evoluzione?. Francamente, e contrariamente a quanto si vocifera, non l'hanno capito dal punto di vista darwiniano, no! Lo capirono dalla prospettiva della Grande Catena dell'Essere. Questo è un altro argomento, (ma l'ho citato) per essere accurato anche scientificamente e storicamente. E questo si trova anche nelle opere di Ikhwan al-Safa (fratelli della purezza), nelle opere di Miskawayh e nelle opere di Ibn Khaldun. A proposito, questo è un secondo argomento! Come hanno capito l'evoluzione?. Francamente, e contrariamente a quanto si vocifera, non l'hanno capito dal punto di vista darwiniano, no! Lo capirono dalla prospettiva della Grande Catena dell'Essere. Questo è un altro argomento, (ma l'ho citato) per essere accurato anche scientificamente e storicamente. E questo si trova anche nelle opere di Ikhwan al-Safa (fratelli della purezza), nelle opere di Miskawayh e nelle opere di Ibn Khaldun. A proposito, questo è un secondo argomento! Come hanno capito l'evoluzione?. Francamente, e contrariamente a quanto si vocifera, non l'hanno capito dal punto di vista darwiniano, no! Lo capirono dalla prospettiva della Grande Catena dell'Essere. Questo è un altro argomento, (ma l'ho citato) per essere accurato anche scientificamente e storicamente.  Poi è arrivato Charles Darwin, e ha detto che c'è un'evoluzione organica, una vera evoluzione organica. Siamo entrati in un secondo paradigma, imponendosi un po', un po' solo (all'inizio)! Ora, al momento in cui ci troviamo - ovviamente e da decenni -, il paradigma che domina in questo campo è la teoria dell'evoluzione, indipendentemente dal fatto che le persone la accettino o la rifiutino. Quasi nessuno scienziato fa domande o discute al riguardo; qualsiasi scienziato rispettato. Società scientifiche, università, .. scuole, libri di testo, tutti quanti! Questo è il paradigma dominante. A proposito, come ha spiegato Thomas Kuhn, un paradigma non influenza in una gamma ristretta che è, ad esempio, nell'ambito della biologia. Anzi! Proietta i suoi effetti sulla metodologia scientifica (della biologia) stessa, e sulla metodologia scientifica delle scienze affini, anche fisica e chimica! Influirà anche sulla filosofia, figurati! Toccherà i diversi approcci di pensiero, la critica letteraria, la storia, la sociologia, la politica, l'economia! Ormai anche la parola evoluzione si trova in quasi tutti i campi del sapere! Approcci evolutivi! Qualcosa di strano! E prende ispirazione dal nucleo della teoria dell'evoluzione organica! Questo è un paradigma. Ora viviamo in quale paradigma? L'evoluzione. Piace o no. E in fisica esiste un altro paradigma! Avevamo il paradigma newtoniano; Newton! Ha funzionato per duecento anni, poi è stato sostituito! Sono arrivati ​​nuovi modelli, l'ho sostituito! Relatività e Quantistica. Nuovo paradigma! Ora ci lavorano, hanno cercato di farne una teoria unificata, che sarebbe un altro Paradigma più profondo; finora non ci sono riusciti, questo è un argomento importante! Torniamo (ad Harrison), cosa ha detto? Dice che questo è un evento o eventi paradigmatici. Sorprendente!  Perché è esemplare e importante. Ho detto Iconico! Harrison dice che l'evento riguarda Galileo, è il processo di Galileo. Qual è la storia di Galileo? Non parlerò della biografia dell'uomo; qui non ci riguarda. Molto semplicemente, l'uomo era un matematico, un fisico e un astronomo, con contributi minori alla tecnologia,  Perché quello che ha fatto il telescopio, come ho detto brevemente, è un olandese, ma Galileo lo ha migliorato e sviluppato, al punto che lo ha migliorato di tre volte, e poi molte volte di più, ma l'inventore è olandese. Questo è Galileo dal punto di vista scientifico, in un riassunto molto breve ed estremamente incompleto. Ha adottato il modello di Niccolò Copernico, ha detto che non credo più, come una volta, che la terra sia il centro del mondo o dell'universo! No, il centro è il sole. Chiaro? Bellissimo! Nessuno gli ha parlato. All'inizio, nel 1613 – ricordo -, inviò una lettera ad un suo allievo, esponendo le sue giustificazioni per l'adozione di questo modello, ed esprimendogli che (parafrasando): «Se adottiamo questo modello che è più accurato e giusto dal mio punto di vista, non cadremo in lite o in contraddizione con che cosa?.»... con la Bibbia!». Gli disse: «Il mio punto di vista è che il modello non è in disaccordo con la Bibbia... .. nonostante lo vedano che lo fa». Ha detto: «Penso che non saremo in conflitto con l'opinione della chiesa». Ora c'è un nuovo problema a cui devi prestare attenzione.  A proposito, nella storia della scienza ora c'è qualcosa di nuovo. Certo, nel XVII secolo accadde qualcosa per la prima volta! Questa non è una mia idea, questa è un'idea di Harrison, di cui ho parlato prima, l'australiano. Disse che nel Seicento accadde qualcosa per la prima volta nella storia del rapporto (tra scienza e religione), e se fosse successo nel Medioevo non si sarebbe capito, e non c'era possibilità nel primo posto perché accada, Impossibile! Non c'era possibilità! Cioè, gli scienziati hanno fatto quanto segue! Nel linguaggio del loro tempo, sono chiamati filosofi naturali. Vi ho accennato più di una volta che Isaac Newton, che ha scritto il suo grande libro “Principia”, cioè i Principi; principi matematici – di filosofia naturale. Non ha detto per la fisica, o per la cosmologia. La chiamava filosofia naturale; Perché allora la parola "scienza" non esisteva. La “scienza”, o “scienza naturale” non esisteva; il nome era filosofia naturale. Mi dirai che questo corrisponde al fatto che la filosofia è la madre delle scienze! Esatto, la filosofia è la madre della scienza. E poi le scienze sono diventate indipendenti una per una! Vedere? Apparvero la Fisica, l'Astronomia, la Chimica, e l'ultima ad apparire fu la Biologia, con Darwin.  Poi, abbiamo smesso di essere filosofi, quella è diventata scienza. Perché? Perché la filosofia è speculativa, giusto? E a volte se non lo definisci con fermezza, può essere normativo, può! Sfortunatamente, soprattutto se si trattava di una filosofia teologica religiosa; parte di esso sarà normativa. Quanto al signor Galileo Galilei, fiorentino, come abbiamo detto, fece per la prima volta una cosa nuova, cosa che prima di lui non sarebbe potuta accadere nel Medioevo. È successo in epoca moderna, nel XVII secolo! Che cos'è? Il filosofo naturale offre interpretazioni religiose! Mi dirai strano! Per la prima volta questo accade, e prima è proibito! Perché? Perché l'unica persona autorizzata a fornire interpretazioni religiose è il sacerdote (riguardo al cristianesimo). Vescovo, Cardinale, Papa, non lo 'scienziato' naturale, Proibito! (Come se dicessero.. ) «Filosofo naturale, resta nel tuo campo, e non immischiarti nella religione». La religione (il cristianesimo in questo contesto) era monopolizzata da chi? Da quelli che ho citato. Mi dirai che questo accadde per la prima volta nel diciassettesimo secolo a causa dell'influenza della riforma religiosa! Esatto, la Riforma Religiosa ha offerto molte cose positive, .. e alcune altre negative. In cima ai pro della riforma religiosa, luterana in particolare, poi il calvinismo, poi gli altri, qual è il vantaggio principale? Stava creando audacia e audacia nelle persone: leggere la Bibbia, con i propri occhi e il proprio background culturale. Ciò significa che questo Libro non è riservato al Papa, né al Vescovo, né al Cardinale, né ad altri ecclesiastici! Anche tu puoi leggerlo! Ma è scritto in latino, e non tutti capiamo il latino! Lutero disse loro "lascia fare a me". Per la prima volta la Bibbia – i tedeschi la chiamano “Die Bible”, – è stata tradotta dal latino in tedesco.  Gli esperti di lingua tedesca, i tedeschi stessi, consigliarono di tradurlo in tedesco, in modo che la gente lo capisse, tutta la gente! Anche gli incolti. Martin Lutero era ben informato. Lo tradusse e disse loro di andare avanti. Dopodiché, è iniziata la reazione a catena. È stato tradotto in altre lingue europee. Traduci, traduci, traduci! Hanno detto alla gente “ognuno di voi ha la decenza e ha l'autorità. Noi riformisti affermiamo che avete l'autorità. Apri questa Bibbia e interpreta, leggi e capisci da solo, non aspettare che io ti spieghi tutto”. Queste persone incoraggiarono, così come i filosofi naturali, che in seguito sarebbero diventati scienziati, ad avere una posizione nell'interpretazione e nella comprensione della Bibbia. Quindi ora l'immagine ha cominciato a integrarsi davanti a te; hai cominciato a capire le parole con cui ti informavo; ovvero In che modo la religione all'inizio dell'era moderna ha contribuito a dare legittimità alla scienza! Questa è la risposta, questi erano gli inizi, e lo sono ancora! Cioè, se non fosse stato per la rivoluzione della riforma religiosa, l'emergere della scienza moderna sarebbe stata molto ritardata. Chiederai: "allora è questa l'unica ragione?" No, vi dico che la riforma religiosa è una condizione necessaria, ma non sufficiente. Essa da sola non causerà una rivoluzione scientifica, ma senza di essa la rivoluzione scientifica non avrebbe avuto luogo. Hai capito cosa intendevo? Questo è ciò che significa "necessario, ma non sufficiente". Ci sono altre cose che devono venire insieme. Questa è la prima cosa semplice. Ci sono altre cose più profonde, che la religione ha introdotto, la religione! Quindi la scienza moderna è nata nel grembo della religione, cosa ne pensi? Sì, nel grembo della teologia. Quindi ora come si può dire che la relazione è in conflitto!?  Non c'è conflitto, no! Al contrario, sembra che la relazione tra loro sia migliore di quanto pensassimo, e la scienza dovrebbe essere umile, altrimenti nega i favori del padre e della madre; Loro chi sono? Teologia. Ha avuto un enorme favore sulla scienza. Vedremo come in seguito. Questi sono i nuovi numeri di questo argomento, che ormai hanno circa sessant'anni, e noi siamo entrati nei settanta ormai. Questi modelli sono tutti nuovi, non il vecchio modello del conflitto. (Torna a) Galileo – nella sua lettera al suo allievo, e poi nella sua lettera alla Granduchessa, Madre del Duca; il Duca che assunse Galileo - darà spiegazioni, e presenterà metodologie nell'interpretazione religiosa! Grande audacia! A proposito, questo è uno dei motivi della rabbia e del processo contro di lui! (Come se dicessero :) “Sei entrato nel nostro campo, sei entrato nel campo teologico, che rapporto hai con questo?! Rimani con i tuoi telescopi, con i tuoi oggetti, con il tuo pendolo, con i tuoi calcoli e la tua matematica, e non farti coinvolgere affatto dalla religione!” Tuttavia è entrato, ha detto (parafrasando): “No. Alla fine sono religioso.. sono un credente!.. un credente nel Salvatore, un credente nella Bibbia, e voglio introdurre questo, ed è un mio diritto!” La riforma religiosa ha aperto la strada a questo. Hai capito cosa intendevo? Quindi torniamo indietro e riconosciamo chi? Merton. Merton che scrisse «Science, Technology & Society in Seventeenth-Century England». Fai attenzione! Fai sempre attenzione quando critichi i ricercatori senior. Cioè, non pensare di essere semplicemente più intelligente di loro. È vero che Galileo e quelli che seguirono erano cattolici, ma alla fine, cos'è in sostanza la rivoluzione riformista? È cattolico. Cioè, non c'era nessuna religione esterna che arrivasse nello spazio europeo e si riformasse. Era tra i cattolici stessi! Lo stesso Martin Lutero era un frate cattolico agostiniano, giusto? Quindi il protestantesimo, la rivoluzione dei manifestanti, che tipo di rivoluzione è? Cattolico! Nel grembo del cattolicesimo; per riformarlo. Poi (la rivoluzione) lo ha diviso (il cattolicesimo) in due rami, e poi, a sua volta, si è diviso in molti rami.  La riforma è venuta dall'interno! E questo ha colpito chi? Galileo e i suoi simili. Ha preso dei frutti (è stato influenzato). Quindi le parole di Merton sono generalmente corrette, e non è problematico che quelli che abbiamo menzionato fossero cattolici e non protestanti. Non è un requisito che lui (Galileo) si converta nell'aspetto religioso, ma gli effetti della rivoluzione della riforma religiosa non lo hanno abbandonato, non ne è sfuggito, niente affatto! Gli è piaciuto piuttosto. Cosa disse Galileo al suo allievo? Gli disse: “Vedo che se accettiamo questo sistema copernicano, non è necessario che sia in contraddizione con la religione, anzi! Penso che sia compatibile con la religione”. Quella era una lettera segreta, non sappiamo come sia trapelata la lettera; È uscito! Forse il discepolo ne era orgoglioso, lo diede ad un altro; non sappiamo come sia trapelata la lettera, ma lo era, allora la chiesa si arrabbiò molto. La Chiesa era adirata da due parti, naturalmente. Il primo lato è che adotta il sistema eliocentrico, .. l'eliocentricità. Eliocentrismo; Il sole è il centro, non la geocentricità. Questo è l'opposto della norma. Mi dirai perché? cioè qual è la relazione? La Bibbia dice questo? No, non la Bibbia, ma Aristotele! Cosa c'entra Aristotele? Aristotele era pagano! Aristotele era considerato un filosofo pagano! Sì, questo è il problema della Chiesa, soprattutto nel periodo scolastico, cioè dopo il 1000 d.C. Mi dirai perché? cioè qual è la relazione? La Bibbia dice questo? No, non la Bibbia, ma Aristotele! Cosa c'entra Aristotele? Aristotele era pagano! Aristotele era considerato un filosofo pagano! Sì, questo è il problema della Chiesa, soprattutto nel periodo scolastico, cioè dopo il 1000 d.C. Mi dirai perché? cioè qual è la relazione? La Bibbia dice questo? No, non la Bibbia, ma Aristotele! Cosa c'entra Aristotele? Aristotele era pagano! Aristotele era considerato un filosofo pagano! Sì, questo è il problema della Chiesa, soprattutto nel periodo scolastico, cioè dopo il 1000 d.C.  Una delle figure più in vista del periodo scolastico fu Anselmo di Canterbury, e poi chi? La figura più grande di sempre è stata Tommaso d'Aquino! d'Aquino. Tommaso d'Aquino è la figura più grande di questo, fino ad oggi tra l'altro. Fino ad oggi, l'Europa non si è arresa o non si è liberata delle influenze travolgenti del pensiero tomista, della teologia tomista e della filosofia tomista. È un uomo potente! A proposito, non dirò che fosse una sanguisuga, ma possiamo facilmente considerarlo, e siamo certi, come uno dei devoti studiosi dell'eredità islamica, per quello che è noto in particolare come l'averroismo latino! Questa è una grande storia! Averroismo latino! Thomas l'ha imparato attraverso il suo insegnante più anziano, questo insegnante era un latino averroista, e ha studiato l'eredità di Ibn Rushd (Averroè). In effetti, l'insegnante di Thomas d'Aquin ha studiato Averroè. Poi venne Ruggero Bacone, non Francesco Bacone, Ruggero, nel tredicesimo secolo, che fu imprigionato per quattordici anni e gli fu impedito di pubblicare le sue opere. Roger Bacon citava Al-Farabi, Ibn Sina (Avicenna), Ibn Rushd (Averroè) e altri. E diceva (parafrasando): “in relazione a loro noi non siamo niente, e per analogia a loro noi non siamo niente, non capiamo niente! Dobbiamo essere umili e imparare da loro. Queste persone sono dei grandi pensatori!”. Per questo fu accusato di eresia e imprigionato per quattordici anni. Si dice che conoscesse l'arabo, Roger Bacon! Il primo a parlare dei semi dei lineamenti; Caratteristiche del metodo sperimentale, non fu Francis Bacon nel Novum Organum, bensì Roger Bacon, nel XIII secolo. Roger Bacon è una delle figure più in vista della scuola scolastica, la Scolastica, questa filosofia scolastica. Qual è cosa? È una teologia, secondo la logica aristotelica. In che modo lo "sceicco" Aristotele li raggiunse? Per averroismo latino, Averroè! E poi lo hanno conosciuto, e poi hanno anche avuto modo di scoprirlo, da altri modi in modo indipendente, ma è stato dopo. (Tra gli scolastici) c'è anche Ockham; Guglielmo di Ockham. Fu l'ultimo dei grandi scolastici, ea lui è attribuito il “Rasoio di Ockham”! Questo è un filosofo scolastico. Chiaro? Fu l'ultimo dei grandi scolastici, ea lui è attribuito il “Rasoio di Ockham”! Questo è un filosofo scolastico. Chiaro? Fu l'ultimo dei grandi scolastici, ea lui è attribuito il “Rasoio di Ockham”! Questo è un filosofo scolastico. Chiaro? Ciò che è importante è che tutte queste persone dovevano fedeltà intellettuale e filosofica a chi? Per Aristotele. Così funziona la filosofia scolastica, attraverso l'averroismo latino. E prima ancora, cos'era? No, (prima di allora), il cristianesimo occidentale non aveva nulla a che fare con Aristotele! Quale lealtà era accettabile e comune tra loro? Era il sistema platonico; Platone, e anche il Plotino di Alessandria, l'autore del neoplatonismo. Con quale influenza? Sotto l'influenza di un uomo che studiò le opere di Platone e Plotino prima di tornare alla religione e diventare un grande teologo. Chi è lui? Sant'Agostino! Sant'Agostino d'Ippona, morto nel 430 dC, è colui che ha introdotto il platonismo e il plotinismo nel contesto cristiano occidentale. Chiaro? E in effetti, il plotinismo è più vicino allo spirito della religione monoteista di Aristotele, e vedremo perché presto insieme ad altre cose che abbiamo detto – a Dio piacendo -, spero che non le dimenticheremo. Successivamente, Aristotele è entrato (il Cristianesimo occidentale) attraverso l'averroismo latino, ed è diventato un riferimento! Un'autorità! Un'autorità la chiamano... .. un'autorità contro la quale non puoi opporti; c'era una sorta di intolleranza.  Quindi torniamo al nostro fratello Sheikh Galileo; La lettera è trapelata e, come abbiamo detto, la chiesa ha espresso una posizione arrabbiata e molto turbata. Gli hanno impedito di pubblicare le sue opere, gli hanno impedito di difendere in ogni modo questo modello copernicano, gli hanno detto (parafrasando) “è vietato, rispetta il tuo limite, e non superarlo! Non vogliamo sentire niente da te! Era l'anno 1616. La lettera fu scritta da lui nel 1613. Nel 1616 fu trapelata. (Parafrasando) "Non osare!" Glielo hanno detto e lo hanno minacciato. Il pover'uomo si è spaventato e ha smesso di parlare! dopo di che; Venne l'anno 1632. Barberini era un grande cardinale, amico di Galileo, e studioso, e aveva molte conoscenze. A proposito, non era raro trovare un grande vescovo o cardinale, per esempio, che avesse conoscenze in matematica, astronomia, grammatica e così via, cioè sapevano! Erano intellettuali, erano gli intellettuali di quei tempi (nell'Europa cristiana)! A proposito, sono i Chierici, sono le stesse persone! Barberini aveva una certa conoscenza di astronomia e matematica, e sapeva che questo Galileo era un grande scienziato, e aveva risultati scientifici, quindi era in sintonia con lui, e mediava per lui con il Papa e così via. “Nessun problema”, (parafrasando) gli dissero, “puoi esprimere il tuo pensiero, ma stai alla larga da Copernico. Per quanto riguarda altre cose; del pendolo, del moto, dell'inerzia, del moto relativo – non della relatività di Einstein –, puoi parlarne quanto vuoi, .. ma stai alla larga da Copernico!». Il povero ragazzo credeva di essere sollevato, quindi andò e pubblicò il suo lavoro che si ritiene abbia causato molta rabbia; "Dialogo intorno ai due massimi sistemi del mondo". Questo era il suo titolo, «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo»..i due grandi sistemi del mondo!  Quali sono i due massimi sistemi del mondo a cui si riferisce? Il tolemaico e il copernicano. Il dialogo è avvenuto tra tre personaggi: una persona che è sostenitrice di Tolomeo, una persona che sostiene Copernico e una persona neutrale che ascolta entrambi, ma non è seguace di nessuno. Come se dicesse che tu (come lettore) sei libero; dai libertà alle persone, ognuno adotti il ​​punto di vista / la posizione che desidera. Ovviamente la chiesa si è arrabbiata, molto arrabbiata! Presumevano che fosse tornato difendendo il sistema copernicano, e scrisse un grande libro. Questo -fortunatamente- è stato tradotto in arabo, figurati! In tre volumi. Quindi è stato convocato in tribunale, come abbiamo detto ovviamente con rispetto, non è stato imprigionato, non è stato messo in gabbia, non è stato umiliato, ma è stato trattato con rispetto e dialogo. Dopodiché, si è aggrappato alla sua opinione, l'ha difesa, e ha discusso le prove. Era minacciato! Alla fine hanno alzato il tono; (Parafrasando) “allora puoi essere sottoposto a tortura. C'è il dislocatore, c'è lo storpiatore e c'è qualcos'altro! E tu li conosci. Certo, mi dirai, "c'era a quei tempi l'Inquisizione?" Certo che c'erano! Lo erano stati per molti anni prima! Quattrocento anni prima di quel momento! L'Inquisizione fu lanciata nel XIII secolo, per ordine del Papa stesso! Il signor Galileo è nel diciassettesimo secolo, ora siamo nell'anno 1633, quando ebbe luogo il processo a Galileo! Il processo a Galileo si svolge nell'anno 1633 d.C.! E tu li conosci. Certo, mi dirai, "c'era a quei tempi l'Inquisizione?" Certo che c'erano! Lo erano stati per molti anni prima! Quattrocento anni prima di quel momento! L'Inquisizione fu lanciata nel XIII secolo, per ordine del Papa stesso! Il signor Galileo è nel diciassettesimo secolo, ora siamo nell'anno 1633, quando ebbe luogo il processo a Galileo! Il processo a Galileo si svolge nell'anno 1633 d.C.! E tu li conosci. Certo, mi dirai, "c'era a quei tempi l'Inquisizione?" Certo che c'erano! Lo erano stati per molti anni prima! Quattrocento anni prima di quel momento! L'Inquisizione fu lanciata nel XIII secolo, per ordine del Papa stesso! Il signor Galileo è nel diciassettesimo secolo, ora siamo nell'anno 1633, quando ebbe luogo il processo a Galileo! Il processo a Galileo si svolge nell'anno 1633 d.C.!  Aveva settant'anni. Era un vecchio, povero! È stato minacciato, quindi ha fatto marcia indietro. Ha detto (parafrasando) “non c'è nessun problema. Gli dissero di (parafrasando) “firmare ora, giurando su Dio Onnipotente nel più rigoroso dei giuramenti, che rinunci a queste idee, non ci credi, non le supporti, non le diffonda e non chiamerai loro dopo, in ogni caso, lo giuri? Ha detto "Lo giuro". – “E confermi che la terra è statica?” Ha detto "statico, non ruota ed è il centro", - "e il sole gira attorno ad esso?" Ha detto "nessun problema, dico". Ora qui, c'è un mito che non è stato dimostrato, ma un mito! Che questo pover'uomo, bestemmiando e parlando, gli ha colpito la gamba così, e ha detto "Eppure gira!". Questo non può che essere un mito diffuso dai suoi seguaci. Certo, è stato condannato al carcere, poi è stato commutato direttamente. Non è stato imprigionato. La sua pena è stata commutata dal carcere agli arresti domiciliari. Rimase infatti nella sua casa per dieci anni. Ha scritto alcuni libri importanti ed è morto. È morto a casa sua, agli arresti domiciliari, .. senza torture, lussazioni o paralisi, per niente, per niente! Questo è quello che è successo. Ora – lo sappiamo, l'abbiamo già sentito mille volte – che c'è di nuovo? La novità è che lo stereotipo; Che il signor Galileo fu perseguitato nella chiesa, e la scienza e le prove scientifiche furono soppresse dalla pura teologia.. Questo non è corretto! In effetti, la discussione che ha avuto luogo è stata in gran parte scientifica. Che ne dici... L'uomo è stato dibattuto scientificamente. Tu diresti: Cosa?! (Sorpreso).. Sì, davvero. Questo è ciò di cui non eravamo a conoscenza, e ora l'indagine storica ha iniziato a spiegarlo in dettaglio. Ci sono record in arrivo, in dettaglio! Prima di tutto, la maggiore debolezza della posizione di Galileo, sai qual era? Non ha prove scientifiche sufficienti per supportare il sistema Copernicus.  Il sistema di Copernico non riusciva a spiegare astronomicamente molte cose (a quel tempo), semplicemente non poteva! Altri sistemi li hanno interpretati. Ad esempio, il sistema di Tolomeo era usato per spiegare la parallasse delle stelle. Il sistema di Copernico come lo intendeva e difendeva Galileo, non era capace (a suo tempo) di spiegarlo; era incapace! Gli dissero (parafrasando) “vai avanti, se questa teoria è corretta, perché (la parallasse) non è spiegata? Possiamo facilmente osservare i fenomeni di parallasse con i nostri occhi. Con i nostri occhi lo vediamo, è normale, è facile.. Allora perché non riesci a spiegarlo (con la tua nuova teoria)?” Non ha spiegazioni! In secondo luogo, il sistema di Copernico, come presentato e difeso da Galileo, non è riuscito a spiegare le fasi di Venere. Venere ha fasi come la luna. Le fasi lunari sono state (con successo) interpretate da entrambi i sistemi; i sistemi Copernico e Tolomeo.. Copernico li interpretò, Tolomeo li interpretò..corretto! Le fasi di Venere sono spiegate da Tolomeo (sistema), ma Copernico (sistema) non era in grado di spiegarle (a quel tempo), è impotente! Hai capito cosa intendevo? .. «Ecco qua», gli dissero, spiega! E molte di queste cose, che l'indagine storica ha ora rivelato con precisione. Quindi non era solo una vittima del fanatismo della chiesa, per niente! La sua posizione soffriva di inadeguatezza scientifica. (parafrasando) «Da un punto di vista scientifico, c'è una carenza nelle tue prove, ..e tu vuoi distruggere il nostro vecchio modello, su cui interpretiamo il mondo! No fratello».. portaci prove sufficienti, e poi vedremo. Quanto a questo, con prove incomplete come questa, no...». Quindi, da un punto di vista scientifico,  Come dicevamo, l'uomo è stato
 trattato con rispetto e riverenza, no

Partager cet article
Repost0

commentaires